B3 -Presse piegatrici 4.0
B3 è stata progettata combinando le caratteristiche ed i benefici delle soluzioni elettriche ed idrauliche comunemente diffuse sul mercato con le approfondite competenze aziendali di automazione, software, meccanica ed elettronica.
Automazione flessibile
I dispositivi di automazione disponibili (ATA, MVM, AU-TO) coniugano produttività e flessibilità sia per produzioni a lotto unitario che a kit.
Produttività sostenibile
Le soluzioni tecniche adottate (Direct Drive e KERS) consentono di rispettare l’uomo e l’ambiente senza ridurre la produttività. L’architettura rende la macchina più versatile estendendo i vincoli sulle geometrie delle parti.
Tecnologia adattativa
Le tecnologie adattative integrate (S-CROWNING, AMS, TFC) rendono il sistema intelligente, azzerano scarti e correzioni, ampliano la gamma di prodotti realizzabili.
Connettività 4.0
I software proprietari LINKS, VALUES, OPS mettono in comunicazione il sistema e dipartimenti aziendali coinvolti nel flusso produttivo.
Grazie alle soluzioni uniche Salvagnini, la pressa piegatrice può adattarsi nell’attrezzaggio e nella gestione degli utensili in funzione di ciò che deve produrre. Adottare automazione scalabile e modulare in pressopiegatura significa aumentare significativamente la disponibilità della macchina, estendendone autonomia e flessibilità.
- PRODUTTIVITA'
- ADATTABILITA'
- INTEGRABILITA'
Come rendere la produttività della pressa piegatrice indipendente dalle dimensioni del lotto?
ATA/ATA-LT e ATA/MVM sono soluzioni proprietarie Salvagnini di automazione per la gestione degli utensili. Consentono di produrre in pressa piegatrice anche a lotto unitario e a kit, senza rinunciare alla produttività.
Come rendere la macchina autonoma e indipendente dall’operatore?
AU-TO è il sistema automatico di cambio utensili superiore ed inferiore brevettato Salvagnini. Allestisce la pressa piegatrice, garantendole totale autonomia ed efficienza nell’applicazione delle migliori strategie in funzione del flusso di produzione.
Come ridurre l’impatto ambientale massimizzando la produzione?
L’architettura originale e le soluzioni tecniche adottate (Direct Drive e KERS) consentono alla pressa piegatrice B3 di rispettare l'uomo e l'ambiente senza ridurne la produttività.
Come rendere la produzione indipendente dalle variazioni del materiale?
MAC2.0 è l’insieme di tecnologie adattative (S-CROWNING, AMS, TFC) integrate nella pressa piegatrice. Rende il sistema intelligente, consente di azzerare scarti e correzioni ampliando la gamma di prodotti realizzabili.
Come adattare la macchina alle necessità produttive?
Come integrare la pressa piegatrice nel sistema aziendale?
Ogni pressa piegatrice B3 può essere dotata del software di processo OPS, che consente la comunicazione tra la macchina e ERP aziendale . È predisposta per il collegamento a LINKS, la soluzione IoT per il condition monitoring.
Come automatizzare la piegatura?