S1 - Punzonatrice multipressa meccatronica
Automazione alla portata di tutti
Salvagnini offre sistemi estremamente flessibili, adatti ad ogni esigenza produttiva ed in grado di ridurre i costi di produzione e di gestione, soddisfacendo le più moderne filosofie di fabbrica e i più competitivi trend produttivi. Le differenti connessioni in alimentazione e scarico consentono di ottimizzare il flusso produttivo, eliminando operazioni improduttive e i costi di lavorazione ad esse mantenendo alta la qualità e la remuneratività del prodotto. In alimentazione S1 può prevedere, in ordine crescente di automazione, differenti tipologie di connessioni: manuale, da pacco tramite dispositivo a ventose o con magazzino a fogli singoli (MD) o a pacchi. Parimenti lo scarico può avvenire manualmente, oppure automaticamente con scaricatore su tavola a doppia posizione o con manipolatore cartesiano MCU. Grazie ai diversi dispositivi di manipolazione della lamiera, S1 può lavorare senza presidio dell’operatore e si presta a funzionare in linea, tramite convogliatori connessi ad una pannellatrice, o in modalità stand alone, nel qual caso diviene uno strumento produttivo e flessibile, alla portata di chi ricerca soluzioni intelligenti a budget contenuto e a costi operativi competitivi.
Comunicazione integrata e automazione flessibile
Grazie ai software proprietari, S1 può scambiare informazioni con l’ERP aziendale o colloquiare con altri sistemi: ad esempio, nelle linee FMS S1+P4, software dedicati consentono ai due sistemi di comunicare tra loro, di bilanciare la produzione per aumentare la produttività, di ridurre gli scarti e i tempi di attesa .Nelle celle flessibili composte da S1 e macchine e sistemi di piegatura B3 , P4 o P2, invece, il software OPS consente di ottimizzare i carichi di lavoro e di guidare l’operatore durante la lavorazione della parte.
FMS e lavorazioni in linea non presidiate
La punzonatrice S1 si presta a lavorare in linea con la pannellatrice P4, grazie ai dispositivi di manipolazione e trasferimento che la connettono meccanicamente e al software di comunicazione che consente il dialogo bidirezionale tra i due sistemi, anche in produzioni non presidiate. La combinazione è pensate per lavorare in flusso in modo efficiente a kit, a lotto unitario o comunque un pezzo differente dall’altro, senza semilavorati, evitando le manipolazioni intermedie della lamiera e, grazie agli allestimenti automatici del premilamiera e alla testa multipressa, senza tempi di set up. È la soluzione ideale per le aziende che ricercano la reattività, ovvero che desiderano produrre senza limiti just in time, azzerando le scorte, a kit o a lotto unitario e con la massima flessibilità.